![]() |
Gennaio 2020 | ![]() |
||||
---|---|---|---|---|---|---|
lun | mar | mer | gio | ven | sab | dom |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Dal 2000 a oggi
2007
Assemblea Annuale a Torino.
3 Febbraio: Convegno sui “Giardini Giapponesi”, organizzato dalla Fondazione Benetton sez. Studi e Ricerche. 23 Febbraio: “Cinquantennale del Giardino Romano Garden Club”, Sala Protomoteca, Campidoglio, Roma. “Il Verde a Roma”, oratori Antonio Rossigni “Spunti della Storia del Giardino romano”; Massimo De Vico Fallani: “I Parchi archeologici di Roma”; Carlo Blasi “Il verde a Roma nel quadro dei cambiamenti globali in atto”; Maria Viola Maori “Una amica del fondatore – Stelvio Coggiatti.
14 - 15 Aprile: 4° “Giornata UGAI del Giardino”, con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e dell’ENIT.
21 - 28 Aprile: Viaggio in Andalusia: “Il percorso dei Giardini andalusi dall’epoca araba ai tempi contemporanei”.
2 Giugno: Incontro UGAI dei soci a Villa Seghetti-Panichi, argomento: “Il parco bioenergetico, considerazioni sulla scelta delle specie arboree nella progettazione dei Parchi e Giardini. Incontri presso il Ministero dell’Ambiente per la revisione del dlgs 152/2006 e dei Comitati per le aree protette.
2006
Assemblea Annuale a Catanzaro.
9 Aprile: 3° “Giornata UGAI del Giardino”. Corsi brevi di Giardinaggo, tenuti dallo staff della Rivista “Giardinaggio”, secondo gli accordi presi nei contatti avuti l’anno precedente. Partecipazione all’EUROFLORA 2006, con ingresso di preview. Devoluto il surplus dei biglietti d’ingresso in beneficenza all’Ospedale “Gaslini” di Genova.
24 Aprile: Incontro UGAI dei Soci a Villa Giusti di Bassano del Grappa. Conferenza del Conte Giusti su “Cosa è un Giardino, esperienze ed emozioni”. Ingresso di altri due nuovi Garden: Barocco Garden Club di Modica (RG), Presidente Salvina Bruno e Garden Club Radicena di Taurianova, Presidente Natale Zerbi.
2005
Assemblea Annuale a Siena.
Scelta del tema biennale: “Conoscere la Natura per amarla e difenderla.
9 Aprile: 2° “Giornata UGAI del Giardino”. Collaborazione con la Rivista Giardini del Gruppo Sole 24 ore per corsi di botanica. Proposta al Ministero dell’Ambiente di inserire nel D.C. Legge 35 del 14 maggio 2005 la defiscalizzazione per la manutenzione e salvaguardia dei giardini privati e nella legge 5470 la dicitura “Giardini storici e moderni di particolare pregio botanico”. Collaborazione per il rinnovo dei membri dei Comitati per le zone protette presso il Ministero dell’Ambiente. Patrocinio dell’UGAI al Convegno sulla Rosa Antica presso il costituente “Museo della Rosa Antica” all’aperto presso Montagnana di Serramazzoni (MO). Patrocinio al Convegno “Il Giardino Planetario” presso Villa Giusti a Bassano del Grappa. Partecipazione al “Premio Cederna” a Roma. Partecipazione al Concorso “Balconi fioriti” a Bacoli (NA). Incontro UGAI al “Giardino di Ninfa”, Fondazione Gaetani di Sermoneta, organizzato dall’Agenzia Promotuscia di Viterbo con il Patrocinio della Provincia di Latina.
Incontri nella “Città delle Scienze” a Napoli su “Terra e Ambiente”.
2004
Assemblea Annuale a Biella.
Pubblicazione del libro “Il mio fiore preferito”, raccolta di racconti ispirati dal fiore preferito con la partecipazione di Carlo Azeglio Ciampi, Presidente della Repubblica e di molti altri amanti e studiosi di piante e fiori, in collaborazione con l’AGI. Creazione del sito Internet dopo il riconoscimento da parte del Ministero dell’Ambiente di Associazione per la difesa del Patrimonio naturalistico.
17 Aprile: 1° “Giornata UGAI del Giardino”, istituita per allargare l’esperienza dei Garden ai cittadini. In questa Giornata ogni città, sede di un Garden Club UGAI presenterà ai cittadini un aspetto naturalistico del luogo con Mostre Convegni Concorsi presso le Scuole, ecc.
24 Aprile: Incontro UGAI a Caserta: raduno dei soci di tutti i Garden Club UGAI per la conoscenza del patrimonio naturalistico della Campania. Viaggio all’isola di Madera: itinerario botanico sulla ricca flora dell’isola. Adesione di altri sette Garden Club e Attività Similari. Collaborazione con Grandi Giardini d’Italia.
2003
Patrocinio UGAI alla manifestazione "La campagna dentro le mura: orti di agrumi e giardini" che si svolge annualmente a Buggiano Castello PT. Incontro dei soci nella verde Tuscia. Visita allo splendido Giardino all'italiana di Villa Lante della Rovere. Conviviale nel chiostro restaurato dell'Abbazia Santa Maria in Gradi. Viaggio all'estero in Gran Bretagna: La Scozia dei fiordi.
2002
Collaborazione al Premio Pietro Porcinai e Concorso Nazionale Biennale di Architettura del Paesaggio AIAPP & ACER - 2001-02 - IV edizione. Partecipazione alla pubblicazione AGI "Il mio fiore preferito". Giornata UGAI a Perugia. Un incontro UGAI - Siaf per la mostra di arte floreale nella suggestiva Rocca Paolina. Incontro nel complesso della Basilica di San Pietro per la visita all'Orto botanico medievale, guidati dal Prof. Alessandro Meneghini. Conviviale nel Chiostro del Pozzo.
2001
Partecipazione alla Fiera EUROFLORA di Genova. Incontro UGAI - AGI (Associazione Giardini Italiani) per la presentazione della pubblicazione UGAI "Orti giardini chiostri monastici" TLA editrice - Ferrara.
2000
Giornata UGAI nel Friuli Venezia Giulia.
Itinerario storico-naturalistico lungo le risorgive. Conviviale presso il Chateau Relais Frambuzzo - Udine. Tema biennale: Orti e Giardini Monastici, in concomitanza del GIUBILEO 2000.
Concorso fotografico a La Spezia ispirato al tema dell'anno: Orti e Giardini Monastici ¬Il chiostro. Presentate 109 fotografie provenienti dai vari Garden Club UGAI; 1° premio a " I ruderi del monastero di Santa Lucia Vecchia" di Valeria Maluccelli del Garden Club Ferrara; 2° premio "Trasparenze" di Rosanna Baldi del Garden Club La Spezia; 3° premio "Chiostro spagnolo a Taormina" di Flora Salleo del Garden Club Messina. Viaggio all'estero in Francia: I Giardini ed i Parchi della Normandia.